Limbo e orrore cattolico
Per Sant’Agostino non tutti gli uomini vengono redenti. I bambini non battezzati, ad esempio, sono esclusi dalla redenzione. In base a questa teoria agostiniana, “il professore di teologia parigino Giovanni Belletti (morto intorno al 1165) proibì che le donne incinte defunte fossero portate in chiesa per la liturgia funebre, poichè il bambino che portavano in grembo non era stato ancora battezzato. Inoltre, prima che la donna incinta potesse essere sepolta in terra consacrata, si doveva togliere il bambino dal cadavere della madre per seppellirlo fuori dal cimitero”. Da Uta Ranke Heinemann, Eunuchi per il regno dei cieli, Rizzoli.
La Chiesa di Benedetto XVI ha ufficialmente abolito il limbo nel maggio del 2007. Un documento della Commissione teologica internazionale, approvato dal Papa, afferma infatti che il tradizionale concetto di limbo - luogo dove i bimbi non battezzati vivono per l’eternità senza comunione con Dio - riflette una «visione eccessivamente restrittiva della salvezza». Il documento che sancisce questo passo era alla discussione della Commissione teologica internazionale dal 2004, quando questa era presieduta proprio dall’allora cardinale Ratzinger.