Valzello
Contrada Valzello |
La contrada si sviluppa allíingresso del Paese per chi, percorrendo la strada vecchia, proviene da Vigolo. La strada entra nella piazzetta, dopo aver superato letre fontane, attualmente ristrutturate, una santella, e una pila, ossia una pietra rotonda, scavata nel mezzo, che anticamente serviva a macinare le granaglie. La pila era di proprietà di Cà Colombà, una delle case più antiche del Paese. |
Cattarina Bonomelli, nata il 23 agosto 1750, figlia del fu Antonio Bonomelli e moglie vedova del fu Lorenzo Danesi fu Antonio, detto Dandanesi. Con Cattarina abitano il figlio Colombano, nato il 14 maggio 1778 e sua moglie Maria Maddalena Zanni, nata il 4 luglio 1779 e sposatasi il 24 aprile 1779 ed i figli Antonio, nato il 28 aprile 1802, Maria Annunciata, nata il 18 marzo 1800 e Giacomo, nato il 31 marzo 1822. Il 26 marzo del 1818 muore Cattarina. Il 7 settembre 1821, Antonio Danesi sposa Bernardina Contessi di Ceradello. Il 31 luglio del 1824 ad Antonio e Bernardina nasce una figlia, Cattarina, che muore il 27 novembre dello stesso anno.Antonio Danesi, nato il 9 settembre del 1773, figlio del fu Giovanni, vedovo, detto Dandanesi e delle sue figlie, Maria Annunciata, nata il 25 marzo del 1798, Pasqua, nata il 14 agosto 1800 e Barbara, nata il 10 luglio 1806. Maria Annunciata lascia la casa paterna nel marzo del 1821 e si sposa con Giovanni Cristinelli, fu Pietro della contrada dell’Acquaiolo. Il 3 giugno del 1823 si sposa anche Pasqua, con Giuseppe Bettoni, figlio di Giovanni, di Vigolo Giuseppe Danesi, detto Dandanesi, nato il 31 marzo del 1779 e figlio del fu Giovanni, e della fu Maddalena fu Domenico Tonno, nata il 31 marzo 1779. Con Giuseppe abitano la moglie, Giacoma Cristinelli, nata il 23 ottobre 1781 e sposatasi il 27 marzo del 1800 (figlia del fu Francesco e della fu Marta Bonomelli) e i figli, Giovanni, nato il 21 marzo 1802, Cattarina, nata il 17 febbraio 1804, Giacomo, nato il 23 agosto 1808, Francesco, nato il 27 gennaio 1814 e la nipote Madalena, nata il 13 marzo 1796, figlia del fu Giovanni, fratello di Giuseppe e di Lucia Rinaldi, sposatasi in Sulzano e vedova. Il figlio Giacomo muore il 12 novembre del 1816. Il 25 gennaio del 1817 nasce a Giuseppe e Giacoma la figlia Maria, che muore due giorni dopo. Nel 1819, il 5 gennaio, ai coniugi Giuseppe e Giacoma nasce Giacomo, che muore il 5 novembre del 1820. Nel 1824, il 19 gennaio, il figlio Giovanni sposa Cattarina Rinaldi, del fu Pietro e di Antonia Tiraboschi e il 20 novembre del 1824 agli sposi nasce un figlio, che viene chiamato Giuseppe. L’11 gennaio del 1825 Cattarina Rinaldi muore. Giuseppe Danesi, detto Frèd, nato il 16 maggio del 1771 e figlio del Bortolo, e della fu Gioanna Bettoni di Vigolo. Giuseppe è vedovo e con lui abitano i figli Gioanna, nata il 30 dicembre 1798, Maria Lucia, nata il 6 giugno 1802, Maria Margherita, nata l’11 settembre 1805 e Domenica, nata il 3 aprile 1807. Nella casa di Giuseppe abitano anche il fratello Antonio, nato il 15 marzo del 1781 e sposato con Maria Zanni, nata il 24 marzo 1779, figlia del fu Gioanni, detto Martello e della fu Agostina Danesi, fu Alessio. Maria Zanni, vedova, aveva sposato Antonio in seconde nozze il 4 settembre 1807. Dal matrimonio nacquero Bortolo, il 28 ottobre 1804, Maria, il primo marzo 1813 e Giuseppe, l’8 giugno 1814. Il 28 giugno del 1822 Gioanna, nata il 30 dicembre 1798, si sposa e lascia la casa. Il 2 luglio del 1822, Lucia Rinaldi, figlia di Camillo e della fu Maria Zanni, sposa Giuseppe Danesi. Santo Cadei del fu Antonio (detto Zafen) e sua moglie, Cattarina Zanni, figlia di Cristoforo, nata il 15 settembre del 1755 e sposata con Santo il 28 settembre 1776. Con gli sposi abitano i figli Bernardo, nato il 17 marzo 1786, Pietro, nato il 22 novembre 1789, Giuseppe, nato il 5 aprile 1795 e Antonio, nato il primo luglio 1799. Nella casa abitano anche la moglie di Bernardo, Cattarina Zanni, nata il 12 luglio 1786 e sposatasi il 7 aprile 1807 (figlia del fu Gioanni e della fu Agostina Danesi) e la loro figliola Maria Cattarina, nata il 10 giugno 1812. Il 24 maggio 1817 a Bernardo e Cattarina nasce Pietro e l’8 agosto del 1817 muore Cattarina, moglie di Santo. Il 30 maggio del 1819 muore anche Cattarina, moglie di Bernardo. La famiglia cresce nel 1821, quando l’8 settembre Antonio sposa Buona Bertoni e agli sposi, il 7 aprile del 1822, nasce Pietro. Antonio, figlio di Santo, si trasferisce nel 1825 al Portirone, nella casa del signor Giovanni Bonomelli, fu Giuseppe. Giovan Battista Rinaldi, nato il 24 giugno 1780 e figlio di fu Giuseppe e della fu Cattarina Danesi (figlia del fu Bortolo). Con Giovan Battista Rinaldi abitano la moglie, Santa Cadei, nata il 24 marzo 1786 e spostatasi il 23 ottobre 1803 (figlia del fu Pietro e della fu Maddalena Zanni figlia del fu Cristoforo) e i figli Cattarina, nata il 25 aprile 1807, Paola, nata il 12 novembre 1809, Barbara, nata il 18 agosto 1812 e Maria Maddalena, nata il 9 maggio 1815. Barbara muore il 12 gennaio 1817 e il 24 agosto dello stesso anno muore anche Maria Maddalena. L’8 aprile del 1821 ai coniugi nasce Giacomo. Nel 1825 la famiglia Rinaldi si trasferisce in contrada S.Rocco, nella casa del signor Tadeo Fenaroli. Angelo Rinaldi, nato il 5 settembre 1757, vedovo, figlio del fu Giovanni detto Pèder e della fu Cattarina Danesi (figlia del fu Pasino Danesi, detto Sertor). Con Angelo abitano i figli Giuseppe, nato il 23 luglio 1789, vedovo, con il figlio Angelo (nato il 3 giugno 1823 dal matrimonio con la fu Maria Bonomelli, fu Francesco) e Pietro, nato i) 29 marzo 1792. Giuseppe, il 9 novembre 1818 sposa Laura Rinaldi, nata il 2 giugno del 1798, figlia di Pietro Rinaldi e di Antonia Tiraboschi. Pietro (nato il 29 marzo 1792), il 30 aprile 1822 sposa Lucia, nata il 26 agosto 1801, figlia del fu Giacomo Rinaldi e di Domenica Feci. Il 26 agosto 1823 nasce a Pietro e Lucia il figlio Alessandro e la famiglia cresce ancora nel 1825 con la nascita, l’11 di aprile, di Maria (figlia di Pietro e Lucia). Maria Rinaldi, nata il 3 settembre del 1768, vedova del fu Andrea Rinaldi (fu Giovanni) e figlia del fu Pietro Rinaldi e della fu Giulia Bonomelli (fu Mariano). Con Maria abitano le figlie Cattarina, nata il 3 giugno 1799 e Madalena, nata il 22 agosto 1803. Il 30 ottobre del 1822 Cattarina si sposa con Antonio Zanotti di Sulzano. Il primo di giugno del 1825 Madalena sposa Giovanni Bertoletti (figlio di Domenico) e il nuovo nucleo famigliare si domicilia al Valzello. Donato Rinaldi. Nelle proprie case, acquistate dal fu Andrea Danesi, figlio del fu Bortolo Danesi, detto Sartor, abitano Donato Rinaldi, nato il 19 febbraio 1780, figlio del fu Gioanni e della fu Madalena Zanni (fu Giacomo), Benedetto, fratello di Donato, nato il 14 agosto 1783 e la moglie di Donato, Maria Cristinelli, nata il 16 aprile del 1784 e sposatasi il 3 novembre 1803, figlia dei fu Francesco fu Gioanni e della fu Marta Bonomelli, fu Andrea. Agostino Danesi. Nelle case acquistate dal signor Fracassi di Roccafranca abita Agostino Danesi, nato il 31 marzo del 1773, del fu Pietro, fu Bortolo e della fu Bartolomea Fusini di Viadanica, con la moglie Domenica Danesi, nata il 20 giugno 1770 e sposatasi l’8 febbraio 1792, figlia del fu Giacomo Danesi, fu Lorenzo e della Cattarina Dinesi, fu Gioanni. Con Agostino e Domenica abitano i figli Giacomo, nato il 4 novembre 1791, Francesco, nato il 29 maggio 1796, Gioanni, nato il 22 settembre 1799, Pietro, nato il 19 febbraio 1802, Giuseppe, nato il 12 luglio 1807, Cattarina, nata il 21 ottobre 1805, Bortolo, nato l’5 marzo 1811 e Lorenzo, nato l’8 aprile 1813. In casa abita anche la moglie di Giacomo, Francesca Piatti, di Castrezzato, sposatasi a Castrezzato il 10 febbraio del 1812. Con Giacomo e Francesca abitano i figli Faustino, nato il 7 settembre 1813 e Giovanni Battista, nato il 5 febbraio 1816. Francesco l’8 settembre 1816 sposa Maria Cattarina Tonno, nata il 4 ottobre 1795 e figlia di Giovanni Tonno detto Marta. Agli sposi nasce il 23 agosto del 1817 Madalena, che muore il 12 novembre. Il 3 ottobre 1818 nasce Domenica, figlia di Giacomo e di Francesca Piatti. Il 4 ottobre 1819 Giovanni sposa Angela Brignoli, nata il 19 marzo 1800, del fu Antonio, della parrocchia di Gandino. Agli sposi nasce, l’8 novembre 1820, una figlia, Maria Madalena, che muore il 5 gennaio del 1821 a Roccafranca. A Giacomo e Francesca Piatti nasce il 27 settembre 1820, Francesco e a Giovanni e Angela Brignoli, il 23 settembre 1821, nasce Antonio, che muore il 29 marzo del 1822. A Giacomo e Francesca Piatti nasce, il 20 novembre del 1822, Angela e a Giovanni e Angela Brignoli, nasce il 14 agosto del 1824, un figlio, che prende il nome di Antonio. Salvatore Domenighini. Nella casa acquistata dal fu Andrea Danesi, fu Bortolo, detto Sartor, abita Salvatore Domenighini del fu Francesco e di Elisabetta, abitante in Ripa di Sotto, rimasto vedovo per la morte della fu Maria Bonomelli, già Agostino. Con Salvatore abita il figlio Agostino, nato il 18 luglio del 17091. Abita nella medesima casa Domenico Danesi, nato il 22 ottobre 1782 (figlio del fu Pietro e della fu Maria Salini di Adrara) con la moglie Maria Elisabetta, nata il 27 settembre 1784 e sposata il 28 gennaio 1805 (figlia di Salvatore Domenighini e della fu Maria Bonomelli, fu Agostino) e con i figli Barbara, nata il 4 febbraio 1807, Benedetta, nata l’11 luglio 1822, Maria Madalena, nata il 15 aprile 1814, Maria Domenica, nata il 5 novembre 1816. Il 13 ottobre 1819 nasce Petronilla, figlia di Domenico Danesi e Maria Elisabetta Domenighini e il 6 agosto 1822, agli stessi coniugi, nasce Pietro Antonio. Giacomo Cristinelli, nato il 19 luglio 1745, del fu Giovanni detto Passinetti e della fu Domenica Danesi, già Bortolo detto Sartor, con la moglie Domenica Bonomelli, nata il 10 settembre 1747 e sposatasi il 9 novembre 1769, figlia del fu Antonio detto PasÏ e della fu Cattarina Danesi, già Giovanni detto Puria. Con i coniugi abitano i figli Gioanni, nato il 22 novembre 1772, vedovo per la morte della fu Cattarina Rinaldi già Andrea, con il figlio Giacomo, nato il 29 luglio 1796. Con Gioanni abita anche la seconda moglie Madalena Bonomelli, (fu Pietro già Andrea, detto Casarola e della fu Cattarina Chierici di Vigolo), nata il 22 maggio 1780 e sposatasi il 22 aprile del 1799. Con i coniugi abitano i figlioli: Domenica, nata il 16 marzo 1802, Domenico, nato il 13 giugno 1805, Cattarina, nata il 4 settembre 1808, Giuseppe, nato il 29 ottobre 1820, Pietro, nato il 17 marzo 1813 e Pasino, il 21 febbraio 1816, che morirì il 22 gennaio 1817. A Giovanni e Maddalena il 27 marzo del 1818 nasce un altro figlio, al quale viene dato il nome di Pasino. Il 12 marzo 1819 muore Domenica Bonomelli, moglie di Giacomo. Il 4 ottobre 1821 nasce Angela, figlia di Giovanni e Madalena Bonomelli e la famiglia cresce, il 2 marzo 1823, con la nascita di Bortolo, che morirì il 23 maggio 1825. |