Silvano Danesi

Settembre 19, 2011

Lamberto Catalano

Archiviato in: Uncategorized — Vate @ 8:54 pm

lamberto_catalano.jpg

Lamberto Catalano

 

Gissi (Chieti), 2 gennaio 1926 – Trasferitosi nella prima infanzia a Brescia, coniugato con Valeria Fioretti, padre di quattro figli, dopo gli studi classici si è laureato in medicina e chirurgia a Pavia nel 1952. Direttore scientifico della rivista odontoiatrica “Dental Cadmos” (1953-1962), membro del “Centre International des recherches en odontostomatologie” (1962-1978), fondatore della “Società italiana di ricerche implantologiche in odontostomatologia”, con la carica di segretario generale (1964-1978), fondatore del C.P.M. (corsi teorico pratici di formazione professionale per medici) e docente dei corsi per odontoiatri (Brescia, 1983-1991), autore di varie pubblicazioni scientifiche in Italia e all’estero. Socio fondatore della “Società italiana di Bioeneregetica strumentale” (1998) e membro della “Società Internazionale di Bioeneregetica” (1992), Lamberto Catalano è stato iniziato alla Massoneria il 27 aprile 1965 nelle Loggia Vittoria Italica di Milano ed ha raggiunto il 33° grado del Rito Scozzese Antico e Accettato l’8 agosto del 1985.

Nella Gran Loggia d’Italia degli Alam ha ricoperto le cariche di: Grande amministratore generale Aggiunto della Giunta Esecutiva dell’Ordine; Membro effettivo della Giunta esecutiva dell’Ordine; Grande Ispettore Provinciale per Brescia-Cremona-Mantova; Membro Aggiunto del Supremo Consiglio con le cariche prima di Gran Cerimoniere e poi di Grande Elemosiniere. Nel 1989 è diventato membro del Sacro Collegio.

Membro fondatore della Loggia Maestri Comacini (Como), affiliato nel 1968 alla Loggia Principi Rosacroce di Milano, fondatore  nel 1971 della loggia Atanor di Brescia (Maestro Venerabile), fondatore nel 1982 della Loggia Virgilio (Mantova), Lamberto Catalano ha rivestito numerose cariche nel Rito Scozzese Antico e Accettato, fino a giungere alla carica di Presidente dell’Arcicapitolo Nazionale dei Principi Rosacroce nel 1991.

Nessun commento

Non c’è ancora nessun commento.

RSS feed dei commenti a questo articolo.

Spiacente, al momento l’inserimento di commenti non è consentito.

Funziona con WordPress